Il silenzio della politica

In una recente indagine giornalistica è emerso che, nel Pdl, ci sono molte più correnti che nella ultima Dc. Naturalmente si chiamano “fondazioni”, per avere finanziamenti pubblici e privati e, come i centri studi dell’ultima Dc, non studiano affatto. L’ultima nata appartiene al trio Bondi, Frattini, Gelmini che sarebbe… la corrente di Berlusconi, il capo assoluto che non vuole correnti. In realtà sono correnti che non servono a nulla; in un partito senza democrazia interna, senza alcuna struttura espressa con il consenso, a che serve organizzare una corrente visto che non produce né forza che conti né pensiero che pensi ?
Servono solo a far sapere al capo che alcune persone, politici già da lui “espressi”, si danno da fare, e collocano, come gli ultimi generali di Hitler alla disfatta, sulla carta geografica, bandierine senza divisioni per poi vantarsene con il capo, diventare sottosegretario o ministro, facendo finta loro stessi di avere un seguito e il capo fingendo di credere loro. La più bella è in effetti l’ultima “liberamente” di Bondi Gelmini Frattini  che, fatto da politici inventati da  Berlusconi dovrebbe sostenerlo!  In realtà, nel panorama politico italiano, se si tolgono la Dalemiana “Italiani Europei” e la Finiana “Fare futuro” che effettivamente fanno cultura e politica, il resto non brilla per produttività e funzionalità, neanche quella dell’efficiente Brunetta.
Denunciano però una situazione chiara: l’inesistenza dei partiti, la crisi di ogni “tentazione” democratica, il bisogno di attaccarsi a qualcosa che la stessa leadership non dà o non consente, una esigenza di visibilità, almeno quella, e il bisogno di superare il “legittimo impedimento” a fare politica.  Ma per fare politica ci vogliono idee, confronto, dibattito e persone capaci di tutto ciò. Non di discutere in virtuali salotti ma di proporre e realizzare cose utili alla società nazionale.
Su questo c’è un grande silenzio: ma forse ora il Paese comincia a sentirne l’assordante presenza.

Tags: , , ,

Leave a Comment

*