Abbiamo detto più volte che non bisogna generalizzare, non fare di tutta l’erba un fascio e ne siamo ancora convinti. La crisi della regione Lazio (vantaggi delle lotte interne, debolezza dei controlli istituzionali!) ci ha dimostrato un malcostume che non immaginavamo, nelle sue forme e nella sua entità. Riflettendoci però pensiamo che una bella indagine […]
Le elezioni si avvicinano, come data, ma sembrano molto lontane nelle azioni e nei comportamenti. Hanno effetto di deterrenza sui protagonisti, su quelli che ritengono di parteciparvi più con paura che con gioia e speranza, sanno che, sui partiti e i loro uomini, anche con cattiva generalizzazione, sta tornando l’antico detto, un tempo rivolto altrove, […]
mi giungono commenti e post per il blog che nulla hanno a che vedere con l’argomento cui affermano di riferirsi (in una vengo accusato di non essere un vero ambulante!! In un’altra che sono un cattivo medico!) altre sono con lunghezze eccessive, (2-3 volte il mio stesso post). Gradisco molto risposte e contestazioni, ma i […]
Il periodo feriale tende a rigenerare corpo e spirito. Ci dà la sensazione di una pausa che precede qualcosa di meglio, di più affrontabile, con più forza ed energia. La delusione c’è sempre, in genere rappresentata da decisioni su prezzi e tariffe, da un aumento delle nostre difficoltà. Durante la pausa estiva il gran caldo […]
Troppo impegnati a seguire quello sui bond ,sopratutto da parte di chi ha imparato ieri questi termini e li usa un po’ come le notizie meteo, stiamo perdendo di vista una cosa che ci tocca tutti, chi prima e chi dopo. È ‘ noto che non vedi od incontri più vigili urbani, poliziotti o carabinieri […]
L’ennesimo incontro tra la Cancelliera Merkel e il presidente Monti ha degli aspetti di tipo “sentimentale”: c’è il corteggiamento, il lungo colloquio, il sereno convincimento, la diffidenza della corteggiata, un casto abbraccio finale, (L’epoca “erotica” di Silvio è terminata), ma senza concessioni, con la promessa di rivedersi presto, senza fretta, come dice la pubblicità di […]
I sondaggi, con i limiti che possono avere, ci indicano ancora una forte propensione all’astensionismo, una tendenza rilevante al “grillismo”, anch’esso una forma di protesta, e la grave crisi di tutto quel mondo moderato che aveva creduto o si era illuso di credere, nella grande proposta liberal democratica di Berlusconi. Siamo alla fine della strana […]
Non sono un esperto di computer e delle varie articolazioni di Internet, i vari face book e i social network. Mi limito a scrivere delle note che mia moglie trasforma in post. E chi mi vuole leggere può farlo. Ricevo però di conseguenza varie mail con commenti, con altri articoletti, con note e divagazioni sul […]
Nicole Minetti, la bella consigliera regionale della Lombardia, è stata eletta nel listino bloccato del presidente Formigoni, in una posizione quindi che non richiede neppure la campagna elettorale e che dovrebbe appunto essere riservata a personalità di grande impatto tecnico, scientifico, culturale anche se di scarso appeal preferenziale. Sono i bravi sconosciuti o quasi agli […]
Non credo che l’annuncio di un possibile default della regione Sicilia abbia credibilmente stupito qualcuno. Il fallimento economico della regione è la logica conseguenza di un lento e inesorabile fallimento politico e in larga misura culturale; il fallimento di un modo di essere. Infatti, esso è senza colori, di destra, di centro, di sinistra. Tutti […]
Nel 1940, all’inizio della partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale, in contrasto con il tumultuoso precipitare degli eventi, il grande Dino Buzzati pubblicava il suo capolavoro “Il deserto dei Tartari “, il romanzo della inutile attesa, del passare del tempo alla ricerca di un evento che non appare, della guardia verso un nemico che dovrebbe […]
La meraviglia di molti commentatori ci meraviglia ancora di più. Chi conosce Berlusconi sa che non è uomo di resa, ed ha le risorse, finanziarie e di testa, per sostenere altre battaglie. Le sue precedenti dichiarazioni di abbandono, l’investitura di Alfano con la copertura del suo ruolo presidenziale, la disponibilità, ma condizionata e certo trattata, […]
Il presidente Napolitano ha scritto una lettera ai presidenti di Senato e Camera per ricordare loro, anche in vista delle prossime elezioni e nell’interesse generale di un Paese lontano e scandalizzato dalla politica e dalle sue istituzioni, l’urgenza di legiferare in materia di legge elettorale, di riforma del Parlamento, di finanziamento o meno dei partiti. […]
Detto in inglese sembra meno duro e più elegante, ma potremmo, in buon italiano, chiamare tale operazione revisione della spesa pubblica, dove revisione significa soprattutto riduzione. È un’operazione difficile, nella quale si unificano e si confondono le realtà del Paese, dei cittadini e della loro classe dirigente, dei loro rappresentanti sindacali e politici. Siamo nel […]
Il congresso della Lega, il primo dopo 10 anni di “democrazia” leghista, ha incoronato Bobo Maroni come segretario politico, togliendo a Bossi il potere detenuto in modo monarchico fin dalle origini. I leghisti lo hanno definito come l’evento della rinascita, della ripartenza, della nuova Lega. È stato un congresso unanime, simile e al tempo difforme […]
I sogni sono finiti, ora ci risvegliamo alla realtà. Non senza gioia e delusione ed un timido senso di orgoglio. Almeno nel calcio abbiamo fatto bella figura, abbiamo ceduto, certo clamorosamente, ma di fronte ad una Spagna preparata, forte, che meritava di vincere. E ha vinto come nelle loro corride, hanno abbattuto un buon toro, […]
Mi permetto, ovviamente autorizzato, di pubblicare una pagina del libro “Il bel Paese con brutti mali” ed. Acherdo, autore Pietro Di Muccio de Quattro. Non per manie di antipolitica, ma per far conoscere meglio la vergognosa politica. E per riflettere, riflettere. La Corte dei Conti ha calcolato che, dal 1994 al 2011, i partiti hanno […]
Dopo la partita I tedeschi, dopo la partita di calcio così emblematica e partecipata, sono un po’ avviliti. Sono bravi, disciplinati, obbedienti, produttivi, hanno un grande spirito nazionale (magari un po’ nazionalista), ci battono un po’ in tutto, ma non solo noi, anche i francesi, gli spagnoli, i greci, i polacchi, e via dicendo. Tutti […]
Il mondo sta vivendo una grande crisi economica, produttiva, culturale e di sopravvivenza. È una crisi che tende a durare, a non essere un intervallo tra momenti positivi, tra periodi di progresso e di crescita, non è una caduta, ma una discesa, una slavina lenta cui è difficile porre rimedio. La globalizzazione è stata determinata […]
Tra poco l’Europa avrà la necessità di decisioni forti e permanenti. I leaders europei dovranno decidere cosa fare su due fronti apparentemente separati ma politicamente uniti: l’Unione Europea e la sua governance e l’euro. La crisi economica che stiamo vivendo in gran parte d’Europa è il simbolo della debolezza politica europea, del suo essere una […]